Patrizia Dalla Valle – POLINOMI
presentazione di Enzo Dall’Ara
SACRARIO DEI CADUTI
BAGNACAVALLO (RA)
23 settembre – 01 ottobre / 2017
Inaugurazione della Mostra
sabato 23 settembre 2017 alle ore 17.30
L’arte musiva, fulgente di luce e di colore, ritma e pervade lo storico Sacrario dei Caduti a Bagnacavallo. In occasione dell’amata festa di San Michele, patrono della città romagnola, l’affermata artista del mosaico Patrizia Dalla Valle espone un rilevante corpus di opere, riallacciando un sodalizio artistico che la lega a Bagnacavallo da quando, nel 2009, presentò sue mirabili creazioni nel complesso di San Francesco. Allora espose realizzazioni scultoreo-musive appartenenti al progetto Interno bizantino, ispirato, appunto, ai mosaici bizantino-ravennati e realizzato con tecnica originale. Negli anni, tuttavia, la sua ricerca, pur sempre indirizzata a tematiche culturali, si è anche orientata verso ambiti naturalistici ed introspettivi, fino ad assumere una netta rilevanza contemporanea. Se il mosaico è un linguaggio artistico antico, esso perviene, nelle creazioni di Patrizia Dalla Valle, a una dinamica levità, unita ad una formulazione estetica sovente astratta, capace di dialogare con assoluta modernità.
Polinomi, titolo della mostra, si articola in opere scultoree, installative e bidimensionali relative ai più significativi progetti espressivi dell’artista, comprendendo anche realizzazioni recentissime, ispirate alla somma stagione musiva dei primi secoli del secondo millennio. Il percorso espositivo si avvale, quindi, di nuclei tematici autonomi, che interagiscono nel divenire processuale della forma e della tecnica. Ogni nucleo, pertanto, si attesta come un insieme di monomi in relazione additiva con i successivi omologhi, giungendo a comporre veri e propri polinomi d’arte. Più espressamente, lo spazio interno al Sacrario annovera preziose cupole auree ed argentee dedicate alla storica cattedrale costantinopolitana di Santa Sofia, appartenenti al progetto Interno bizantino, brani di colonne e di capitello afferenti al corpus di opere ispirate al sito archeologico di Palmira in Siria, monumentali creazioni fotografico-musive relative al progetto Oltre Macro. Completano la mostra pregevoli pannelli evocativi della Stanza di Ruggero a Palermo, enucleati dal più recente progetto in fieri dell’artista, deputato ad onorare in chiave contemporanea la somma stagione musiva italiana compresa fra l’XI e il XIV secolo d. C.
L’esposizione conferma il notevole percorso creativo di Patrizia Dalla Valle, le cui opere sono state già ospitate in ragguardevoli spazi pubblici e privati, in particolare a Matera (Complesso di San Nicola dei Greci, Chiesa di Madonna delle Virtù), Venezia (La Fenice Art Space), Roma (Casina delle Civette, Musei di Villa Torlonia), Praia a Mare (CS) (Museo Comunale), Cervia (Magazzino del Sale Torre), Faenza (Galleria Comunale d’Arte). Documentato in prestigiosi cataloghi monografici, l’iter espressivo dell’artista si rivela a livello internazionale, infatti Patrizia Dalla Valle è stata invitata a partecipare nel Padiglione della Repubblica Araba Siriana, nella presente edizione 2017 della Biennale di Venezia.