Oltre Bisanzio
Il progetto è dedicato alle principali testimonianze musive italiane dei secoli XI, XII, XIII, XIV d.C. Esso è attestato da straordinarie opere eminentemente parietali, potentemente cromatiche, riservate ad una personale ed originale interpretazione dei mirabili mosaici presenti in imprescindibili siti culturali di quel lontano periodo storico.
Ne sono eloquenti esempi le creazioni ispirate allo splendore iconografico e semantico della Stanza di Ruggero, della Cappella Palatina e della Chiesa della Martorana a Palermo, nonché all’evocativo pavimento musivo della Cattedrale di Otranto.
Le opere, nella luce e nei colori di preziose tessere musive, illuminano su un passato storico, artistico e culturale che ha onorato una ragguardevole e memorabile epoca della nostra civiltà.