RAVENNA E BISANZIO
L’EREDITA’ DI PATRIZIA DALLA VALLE
a cura di Enzo Dall’Ara, pubblicato da Maretti Editore
Il libro Ravenna e Bisanzio – L’eredità di Patrizia Dalla Valle, a cura di Enzo Dall’Ara e pubblicato da Maretti Editore, nasce dalla convinzione che ogni espressione artistica vada contestualizzata nel tempo storico e nello spazio geografico a cui esplicitamente si riferisce. Ciò vale, a maggior ragione, quando un artista si esprime per progetti culturali che prendono spunto da somme stagioni creative del passato, interpretate in chiave eminentemente moderna. Questo intendimento informa il presente testo, dove è evidenziato come l’artista Patrizia Dalla Valle abbia rielaborato, con assoluta sensibilità contemporanea, iconografie e semantiche proprie dell’arte bizantina e, in particolare, di quella ravennate, nella cui cultura ella s’inserisce con voce autonoma e fiera, per rivelare al mondo quel “filo rosso” ininterrotto che unisce e coniuga spazi e tempi dell’umana creatività. È dunque a Ravenna e a Bisanzio e al loro inscindibile binomio storico che Patrizia Dalla Valle rivolge sensibilità e studio, per una rinascita di bellezza e di poesia che sia luce d’arte.
Il libro, infatti, rivela come una delle arti più antiche e nobili, quella musiva appunto, dimostri ancora un’assoluta capacità di produrre messaggi di assoluta contemporaneità estetica e concettuale, mettendo in evidenza i vari e significativi passaggi storici in cui il mosaico ha sviluppato la sua millenaria evoluzione. La struttura del volume, originale ed innovativa per impostazione, segue un iter consecutivo che dai principali aspetti storici e geografici di Ravenna e di Bisanzio transita attraverso un’analisi dell’arte musiva, riferita in particolare alle due antiche città imperiali, per giungere ad un’approfondita disamina delle creazioni in mosaico di Patrizia Dalla Valle. A chiarimento della parte scritta, il testo è corredato di esplicative immagini fotografiche riguardanti le fondamentali partizioni in cui il libro si articola e si afferma in consequenziale divenire storico-critico. Esaustivo per contenuti storici, geografici ed artistici, il volume si avvale di una forma editoriale di altissimo pregio, tale da presentarsi come un autentico libro d’arte. Esso travalica, quindi, la logica consuetudinaria della stesura a catalogo, per elevarsi a percettiva e ragguardevole attestazione artistica e culturale.
Dai testi scritti dal curatore si evince in particolare: «… Il fulgore del mosaico raggiunse il massimo apogeo nei secoli V e VI, quando Costantinopoli, con la sua cultura, espanse il suo dominio su Ravenna e sulla sua civiltà. Questi due superbi poli dell’arte bizantina definirono, infatti, il culmine di un divenire storico-artistico che illumina ancora gli intelletti più attenti e sensibili …». Riferendosi, nello specifico, all’arte di Patrizia Dalla Valle, lo stesso curatore evidenzia: «… Alla memoria antica, ma con animo di vibrante attualità, si volge l’intelletto acceso di un’artista del mosaico che al fulgore bizantino porge scultorea sigla di inattesa modernità. È dunque a Patrizia Dalla Valle che il ricordo si offre come inedito fondamento di dialogo contemporaneo e come ineludibile monito contro l’oblio di menti distratte …». Nelle Considerazioni conclusive, infine, viene sottolineato: «… Nelle opere e nel percorso artistico di Patrizia Dalla Valle, il mosaico torna e si afferma come medium capace di donare luce e colore ad una realtà artistica sempre più oscura e ripiegata su se stessa. La nostra contemporaneità ha necessità di positivi orizzonti esistenziali, di luminose aspettative spirituali: ha necessità di bellezza e verità …».
Il libro RAVENNA E BISANZIO – L’EREDITA’ DI PATRIZIA DALLA VALLE è stato presentato nelle seguenti occasioni:
in collaborazione con Associazione Cultuale Libellum:
Sabato 14 maggio 2016, ore 19.30
Museo Comunale di Praia Mare (CS)
♦
in collaborazione con Associazione Cultuale Libellum:
Venerdì 13 maggio 2016, ore 20.00
Salone Parrocchiale Don Silvio Rumbolo Lungomare di Belvedere Marittimo (CS)
♦
in occasione del finissagge della mostra di Patrizia Dalla Valle:
Sabato 16 gennaio 2016, ore 18.00
Manfredi Art Space, Imola (BO)
♦
in occasione della mostra di Patrizia Dalla Valle:
Rassegna “Ti presento un libro” – Alceste: una storia di amore ferrarese
di Eugenio Bolognese
Sabato 9 gennaio 2016, ore 18.30
Manfredi Art Space, Imola (BO)
♦
in occasione della mostra di Patrizia Dalla Valle:
Rassegna “Ti presento un libro” – Le Bufale
di Carlo Ripa Di Meana
Sabato 18 dicembre 2015, ore 20.30
Manfredi Art Space, Imola (BO)
♦
Martedì 15 dicembre 2015, ore 11.30
Sala del Cinema del Macro, Roma
♦
conferenza in Aula Magna
Martedì 5 dicembre 2015, ore 17.00
Casa Matha, Ravenna
♦
conferenza presso Sala Tommaseo
Sabato 21 novembre 2015, ore 11.30
Ateneo Veneto, Venezia
♦